
Controllo della progressione miopica
Sai che la miopia si evolve durante l’infanzia e che coinvolge un adulto su tre?
Oggi esistono metodi facili, efficaci e non invasivi che possono contemporaneamente correggere i difetti di visione e rallentare la progressione miopica.
Partiamo dalle basi: la miopia è un difetto visivo per cui i raggi luminosi provenienti da lontano non cadono sul piano della retina e sono quindi percepiti come sfuocati. La conseguenza diretta è che la persona miope vede bene da vicino e male da lontano.
La popolazione affetta da miopia a livello mondiale stà aumentando in modo considerevole. Alcuni recenti studi stimano che solo in Europa la popolazione miope aumenterà dal 22% al 56% nell’arco dei prossimi 50 anni.
Alcuni fattori che contribuiscono allo sviluppo accelerato di questa anomalia visiva sono riconducibili alle nostre abitudini di vita: l’utilizzo sempre più dipendente da smartphone, tablet e computer e la significativa riduzione delle attività svolte all’aperto.
Pare infatti che la sedentarietà e il sovrautilizzo della messa a fuoco da vicino, tipico di quando si usano device tecnologici siano correlati all’aumento della miopia.
Perchè è importante rallentare la progressione miopica nei bambini?
Oltre alla motivazione estetica di avere un occhiale con delle lenti più sottili che ha sicuramente un impatto psicologico nel bambino più accettato, i fattori legati all’allungamento del bulbo oculare, principale causa dell’aumento della miopia, sono quelli di natura anatomica.
La conseguenza è l’incremento di tutte le malattie dell’occhio riguardanti la retina, il nervo ottico ed il cristallino. Le patologie sono proporzionali all’incremento del valore miopico.
Come tenere sotto controllo la miopia?
Storicamente l’ortocheratologia o l’utilizzo di un collirio a base di atropina a bassa concentrazione erano lo standard per il controllo della progressione miopica.
Di recente sono però state sviluppate delle lenti per occhiali e lenti a contatto ad uso diurno giornaliero particolarmente indicate per i più giovani, che correggono la miopia e possono contemporaneamente rallentarne la progressione, proteggendo la visione e mantenendola in salute.
Rallentando l’aumento della miopia e di conseguenza il peggioramento della vista, i ragazzi potranno svolgere ogni attività contando su una visione nitida. Esiste un test online, sviluppato da Myopia Care, che consente di comprendere, analizzando dati come l’ereditarietà e lo stile di vita, il rischio di sviluppo di miopia nei bambini. La compilazione di tale test può aiutare gli specialisti ad avere un’idea preliminare della situazione, così da effettuare un corretto screening visivo al paziente.