Chiamaci: +39 02.92106500  | Dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00
Bruciore agli occhi? Prurito? Scopri di più sulla sindrome dell'occhio secco

Focus sulla secchezza oculare

Bruciore agli occhi? Prurito? Sensazione di disagio? Fotofobia? Annebbiamento temporaneo della vista? Sono tutti sintomi che interessano la sindrome dell’occhio secco – molto più diffusa di quanto non si pensi – e le cui cause possono essere molteplici.

Tali cause, individuate da medici specialisti, variano da soggetto a soggetto e dipendono anche da fattori ambientali (inquinamento, fumo, pulviscolo atmosferico, pollini, etc.) sanitari (assunzione di particolari farmaci, malattie, menopausa) e dall’eventuale abuso di dispositivi quali lenti a contatto o device di cui tablet, cellulari, computer. In alcuni casi, la secchezza oculare può essere generata dalla scarsa produzione, o eccessiva evaporazione, della pellicola lacrimale che riveste, e lubrifica, gli occhi.

Il primo passo per affrontare il problema è rivolgersi al proprio oculista di fiducia per valutare eventuali cause organiche o patologie che possono essere alla base del problema. Nella maggior parte dei casi, la sindrome dell’occhio secco, non ha origini patologiche ma si può riportare alle condizioni ambientali o a una scarsa idratazione dell’organismo e può essere gestita in modo topico applicando umettanti normalmente a base di acido ialuronico, che hanno la funzione principale di idratare e lubrificare l’occhio, sotto forma di spray oculari o gocce.

Idrata i tuoi occhi attraverso il tuo corpo!

Come si dice spesso, la buona salute inizia a tavola, quindi per idratare i nostri occhi, iniziamo dalla cucina integrandola con alimenti contenenti vitamine A, B6 e C, ma anche potassio, zinco, omega3.

In quali alimenti troviamo vitamine e minerali per la buona salute dei nostri occhi

  • Vitamina A: frutta, verdura giallo-arancione-rosso, verdure a foglia;
  • Vitamina B6: farine integrali, frutta secca;
  • Vitamina C: agrumi, peperoni, broccoli, kiwi;
  • Potassio: patate, banane, albicocche, soia;
  • Zinco: cereali integrali, legumi
  • Omega 3: pesce azzurro

Inoltre, può sembrare scontato, ma l’acqua è fondamentale anche nel caso di secchezza oculare per riuscire a idratare l’organismo. Altrettanto fondamentale è evitare il fai da te. Niente approssimazioni e iniziative che non siano vagliate preventivamente dal proprio medico.

Istituto Ottico Contalens è distributore esclusivo del sistema EyeGiene®, specifico per il trattamento dell’occhio secco.

Il sistema EyeGiene® Insta-Warmth™ (prod. Eyedetec – Usa) si propone di ripristinare lo strato lipidico del film lacrimale, contribuendo ad aumentarne la stabilità nel trattamento di patologie quali occhio secco, disfunzioni ghiandolari di Meibomio, blefariti, calazio e orzaiolo.

Il kit EyeGiene® è composto da una mascherina oculare, nella quale vengono inserite delle unità riscaldanti che sviluppano calore terapeutico temporaneo, per il trattamento di patologie quali occhio secco, blefariti, calazi e orzaioli.

Si tratta di un dispositivo pratico e semplice da utilizzare, in quanto non richiede l’impiego di fonti di calore esterne.

Ordina subito lo starter kit sul nostro sito oppure presso il nostro Istituto Ottico a Pioltello.