Chiamaci: +39 02.92106500  | Dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00
Correggere la progressione miopica con le lenti a contatto

Come correggere la progressione miopica con le lenti a contatto

Come correggere la progressione miopica con le lenti a contatto

Le lenti per il controllo della progressione miopica hanno lo scopo di controllare, rallentare e cercare di bloccare l’aumento della miopia, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Queste speciali lenti per miopia, infatti, sono particolarmente indicate per una fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.

La miopia è un problema globale

Le statistiche più recenti affermano che il 90% dei giovani asiatici con meno di 20 anni è affetto da miopia. In Europa, le statistiche sono differenti ma non per questo meno preoccupanti:

  • In età prescolare ne è affetto circa il 3%,
  • Nella scuola primaria arriviamo all’11%,
  • Nella scuola secondaria (11 – 17 anni), la miopia colpisce circa il 20 – 30% dei ragazzi,
  • Il picco si ha nei giovani adulti (25 – 29 anni), dove le statistiche ci dicono che il 47% soffre di miopia.

In pratica, entro il 2050, si attesta che oltre il 50% della popolazione mondiale potrebbe essere miope.

A incidere notevolmente sulla sempre più precoce miopizzazione nei bambini troviamo i cambiamenti introdotti nel nostro stile di vita. Si trascorre sempre meno tempo all’aperto e un maggior numero di ore davanti a dispositivi elettronici, senza luce naturale. Inoltre, molto spesso, gli screening visivi di controllo non vengono effettuati con una corretta frequenza.

Lo stile di vita, insieme ad altri fattori come l’ereditarietà, oggi consente di sviluppare problematiche oculari e patologie molto più precocemente rispetto al passato.

La miopia si può rallentare o fermare?

La progressione della miopia può essere controllata e rallentata. Negli ultimi trent’anni, la ricerca medica ha fatto passi da gigante e le prime prove di rallentamento della miopia sono arrivate attraverso degli studi su bambini e adolescenti sottoposti a trattamento ortocheratologico, con lenti a contatto rigide gas-permeabili ad uso notturno. Oggi, dopo anni di studi, siamo invece arrivati alla possibilità di rallentare la progressione miopica anche attraverso l’utilizzo di lenti a contatto morbide giornaliere o mensili, come andremo a vedere nel prossimo paragrafo.

Lenti a contatto per il controllo della progressione miopica

Come funzionano le lenti contro la progressione miopica

Innanzitutto, prima di prendere la decisione di utilizzare delle lenti a contatto contro la miopia è necessario prenotare un appuntamento per uno screening visivo completo, in modo che il professionista possa individuare la soluzione visiva migliore per le singole esigenze.

Presso il nostro Istituto Ottico, oltre a una squadra di professionisti estremamente qualificati, potrete trovare tre tipologie di lenti a contatto dedicate al controllo e al rallentamento della miopia:

  • MiSight® 1 DAY prodotte da Cooper Vision,
  • DELIVERY TYRO prodotte da Safilens,
  • Mylo prodotte da Mark’ennovy

Tre prodotti che perseguono lo stesso scopo, ma utilizzando modalità differenti.

Nello specifico, le MiSight® 1 DAY di Cooper Vision sono delle lenti giornaliere, quindi usa e getta, in grado di modificare l’andamento dei raggi periferici dell’occhio al fine di inibire lo stimolo alla crescita del bulbo oculare causa dell’incremento della miopia. Ciò significa che tali lenti a contatto contengono l’aumento della lunghezza assiale dell’occhio e la progressione della miopia, riducendo al minimo lo sviluppo sul lungo periodo di patologie quali il distacco della retina, la degenerazione maculare legata alla miopia, il glaucoma o la cataratta.

Le lenti DELIVERY TYRO di Safilens, invece, nascono da un progetto sviluppato in collaborazione con la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ONLUS di Venezia: istituto specializzato nella ricerca, nel trapianto e nella cura delle malattie oculari, e sono totalmente rivoluzionarie. Anch’esse sono delle lenti a contatto giornaliere, ma mentre vengono indossate rilasciano Tirosina, ovvero un amminoacido che svolge l’azione di normalizzazione della crescita del bulbo oculare.

Infine, troviamo le lenti a contatto Mylo prodotte da Mark’ennovy i con tecnologia brevettata del Brien Holden Vision Institute (BHVI). In questo caso parliamo di lenti a contatto mensili, a base di silicone Hydrogel realizzate individualmente con una gamma di diametri, curve base e poteri per soddisfare il maggior numero di portatori. Ad oggi sono le uniche lenti che permettono anche la correzione dell’astigmatismo.

Desideri prenotare uno screening visivo presso il nostro Istituto Ottico?