Nel nostro centro di contattologia applichiamo lenti a contatto su mappatura corneale, sia morbide, sia rigide gas-permeabili, per la correzione di tutti i difetti visivi compresa la presbiopia con le nuovissime lenti a contatto progressive. Le lenti a contatto non sono tutte uguali, ce ne sono di diversi tipi e materiali: il nostro obiettivo è quello di selezionare sempre la lente più corretta per le caratteristiche e i parametri degli occhi dell’utilizzatore al fine di garantire il miglior comfort visivo e la migliore visione nel rispetto della fisiologia oculare. Oltre a questo forniamo servizi professionali di alta specializzazione come lenti a contatto per ortocheratologia, per cheratocono e post chirurgiche. è un centro specializzato nell’applicazione di lenti a contatto di ogni tipo e, in particolare, mette a disposizione delle esigenze dei propri clienti:
- Lenti a contatto disposable (usa e getta) giornaliere, quindicinali e mensili;
- Lenti a contatto rigide e gas permeabili;
- Lenti a contatto per cheratocono;
- Lenti a contatto post-chirurgia refrattiva.
Oltre a questo, nel nostro ambulatorio di contattologia siamo in grado di effettuare anche:
- l’analisi del film lacrimale, necessario per valutare – ad esempio – problematiche di secchezza oculare
- l’applicazione di protesi oculari
- le forniture protesiche in convenzione con il S.S.N. (ATS ex ASL)
Qual’è il percorso per arrivare a stabilire quale lente a contatto utilizzare?
Il primo passo è sicuramente quello di accertarsi che le lenti scelte siano idonee alla fisiologia degli occhi.
L’Istituto Ottico Contalens prevede una serie di esami strumentali preliminari e di approfondimento grazie ai quali si riesce a stabilire la “situazione” oculare della persona:
- topografia corneale con tecnologia Scheimpflug camer: per lo studio della curvatura corneale e per individuare la lente ideale;
- analisi del film lacrimale: la lente a contatto vive nelle lacrime, è quindi necessario conoscere lo stato della lacrima per scegliere il materiale e la tipologia di lente a contatto più idonea. Viene svolta un’analisi qualitativa e quantitativa della lacrima per individuare eventuali deficit.
Successivamente viene definito un percorso a step con il paziente, per arrivare alla scelta delle lenti a contatto più idonee, nonché alla loro gestione quotidiana:
- step 1: esame generale della vista e determinazione delle patologie oculari da correggere
- step 2: prove applicative per valutare la lente più idonea dal punto di vista del materiale;
- step 3: esami per stabilire il raggio di curvatura, il diametro e il potere della lente a contatto;
- step 4: training di insegnamento per la gestione delle lenti a contatto.
Lenti a contatto ortocheratologiche
L’Istituto Ottico Contalens pratica da molti anni e con grande successo l’applicazione di lenti a contatto a geometria inversa (ortho-k) che si indossano durante la notte e che permettono all’ametrope di recuperare una visione perfetta durante le ore diurne, senza l’ausilio di occhiali o altre lenti a contatto.